Hai la muffa in casa? Noi di BRICOLORS possiamo aiutarti!
Non
c'è niente da fare, la muffa è sicuramente qualcosa di negativo: è brutta
da vedere! Ma soprattutto è dannosa per la tua salute (può causare
problemi respiratori e reazioni allergiche).
Ma
sai riconoscerla?
Parliamo
di muffa quando sulla tua parete compaiono degli orribili puntini scuri
che tendono dal colore verde al nero; questo fungo tendenzialmente prolifera
negli angoli delle pareti vicino ai soffitti e soprattutto in quelle esposte a
nord che tendono ad essere più fredde.
Se
invece quello che riscontri tende ad assomigliare ad una “barbetta” bianca,
verde e nera in questo caso sei davanti ad un problema molto più grave, perché
parliamo molto probabilmente di umidità di risalita, oppure c'è
un'infiltrazione. Pertanto in questo caso ti consigliamo di chiamare un esperto
per un sopralluogo prima di tinteggiare la tua casa.
Le
muffe prendono vita e prolificano grazie alla condensa;
quest'ultima, in mancanza di un'adeguata circolazione dell'aria crea un
microclima perfetto per la generazione delle muffe.
Vediamo
insieme cosa devi fare per eliminare la muffa dalle tue pareti e dai tuoi
soffitti:
PRIMA ATTIVITA'
pulisci accuratamente la superficie con un detergente specifico. Noi di
bricolors ti consigliamo
ELIMINA MUFFA dell'Ideal.
Questo prodotto pulisce
e brucia il fungo in superficie...se non procedi con il prossimo
step... la tua nemica ritornerà e dovrai utilizzare nuovamente lo spray ELIMINA
MUFFA.
SECONDA ATTIVITA'
procedi con l'applicazione di un fissativo antimuffa. Noi di bricolors
ti consigliamo
ATM007 dell'Owatrol
oppure
Sterylsan dell'Oikos
.
Sono prodotti che bruciano in profondità il fungo avendo
un'azione sanitizzante che penetra all'interno dell'intonaco.
TERZA ATTIVITA'
Attendi che il fissativo asciughi (controlla sempre la scheda tecnica per i
tempi di essiccazione).
QUARTA ATTIVITA'
Procedi con l'applicazione di una pittura TERMICA ANTICONDENSA E ANTIMUFFA.
In realtà in commercio ci sono anche delle pitture antimuffa, ma noi
consigliamo di utilizzare la pittura termica perché mantiene la parete traspirante
e calda in quanto nella sua particolare formula sono presenti microsfere in
vetro cavo che fungono da isolante e sono in grado di ridurre lo sbalzo
termico interno-esterno consentendo quindi un relativo risparmio
energetico.
Noterai che il
tuo muro sarà più caldo al tatto e di conseguenza questo migliorerà il comfort
abitativo.
Su
bricolors.it troverai
MICOSTERYL THERM
della Baldini, o
MICOTRAL
dell'Oikos
oppure
SIGMA THERMACTIVE
della Sigma Coatings.
QUINTA ATTIVITA'
Fai asciugare e procedi con l'applicazione della seconda mano di pittura
termica ed avrai terminato il tuo lavoro.
Le
pitture termiche sono disponibili nella versione bianca e colorata, ma in questo
caso potrai scegliere dei colori tenui e chiari.
N.b.
Le pitture termiche se ricoperte da altri prodotti vernicianti perdono la loro
efficacia.
Questi
5 step caratterizzano il ciclo completo antimuffa-anticondensa;
in alternativa
se per qualsiasi ragione non hai tempo e voglia di tinteggiare casa puoi
ottenere un risultato discreto nel seguente modo:
Pulisci accuratamente la superficie con un detergente specifico (ELIMINA
MUFFA Ideal).
Procedi con l'applicazione, soltanto sulla superficie interessata, del protettivo
trasparente 1MM PROTECTOR della Madras a base di argento collidale,
materiale ampiamente impiegato e conosciuto come antibatterico.